
OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE
L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) è un operatore preposto all’assistenza diretta alla persona e di cura dell’ambiente di vita rivolta ad utenti di differenti età con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche. Fornisce sostegno, assistenza e stimolo, tenendo conto dell’età e dei bisogni individuali, per lo sviluppo e il mantenimento della loro autonomia. Opera nell’ambito delle cure igieniche e sanitarie di base, dell’assistenza nelle attività di vita quotidiana, della promozione socio-educativa, dell’economia domestica nel quadro delle competenze acquisite e nel rispetto delle condizioni contrattuali e delle regolamentazioni aziendali. Può caratterizzare le sue competenze con specializzazioni specifiche sulla base dell’utenza: infanzia, anziani, disabili, tossicodipendenti e multiculturalità. L’OSA svolge le sue attività come intermediario tra il settore sociale e sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali. Opera all’interno di équipe interdisciplinari garantendo prestazioni di qualità in autonomia, ma entro i suoi ambiti di competenza, in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione.
SBOCCHI LAVORATIVI
Gli operatori socio assistenziali lavorano come dipendenti o come liberi professionisti in strutture socio-assistenziali, residenziali o semiresidenziali, pubbliche o private, come case di riposo e residenze per anziani, centri diurni, comunità per minori, istituti per portatori di handicap, ma anche in case di cura, cliniche e strutture ospedaliere. Oppure, un OSA può lavorare a domicilio.
DURATA E PROGRAMMA
- DURATA :
700 ore di cui 240 di stage e 124 ore E- learning
DESTINATARI E TITOLO DI AMMISSIONE
Sono destinatari delle attività formative autofinanziate, le persone in età lavorativa, le persone in cerca di prima occupazione, i disoccupati, inclusi i disoccupati di lunga durata, gli occupati, che al momento della candidatura per la partecipazione al percorso formativo siano in possesso dei seguenti requisiti e che pertanto dovranno produrre la relativa documentazione a supporto:
– Essere residenti o domiciliati in Sicilia;
– Avere il titolo di studio minimo di accesso Scuola secondaria di primo grado.
-Attestazione di servizio del datore di lavoro o impresa propria se occupato, solo per coloro che si rivolgono ai percorsi formativi per occupati;
-Essere in possesso della qualifica di provenienza, solo per i percorsi di aggiornamento o specializzazione;
-In caso di cittadini non comunitari, è richiesto il permesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità e traduzione o equipollenza del titolo di studio.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della candidatura e possono essere comprovati con dichiarazioni, contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.
I DOCENTI
Tutti i nostri docenti sono altamente qualificati e competenti nel settore.
Saranno disponibili per ogni dubbio o chiarimento e ti seguiranno per tutta la durata del corso.
TITOLO RILASCIATO
Qualifica
PER INFO :
TEL: 0922-838752
E-MAIL: www.polodidatticomontalcini.it
osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa osa