Pubblicato il 28 Febbraio 2023
Collaboratore Strutture Ricreative e Ricettive (Corso Gratuito)
CLICCA E ISCRIVITI
Il collaboratore polivalente nelle strutture ricettive e ristorative è una figura professionale in grado di eseguire una serie di compiti finalizzati a garantire l’efficiente funzionamento della struttura ricettiva e ristorativa in cui opera. Nello specifico tale figura professionale è in grado di assicurare l’igiene e la funzionalità della struttura segnalando eventuali anomalie al referente e svolgendo in modo autonomo tutte le operazioni di pulizia e di riassetto dei locali, delle attrezzature, del materiale operativo in genere. E’ in grado di eseguire operazioni preliminari di cucina, di sala e di servizio colazioni; collabora inoltre al ricevimento, immagazzinamento e stoccaggio dei prodotti. All’occorrenza può fornire informazioni di routine alla clientela e svolgere attività di facchinaggio. Il collaboratore polivalente trova prevalentemente collocazione in strutture ricettive piccole o medio piccole quali ostelli, agriturismi, casa-albergo, pensioni, strutture per il turismo famigliare stanziale e occasionale.
PROFESSIONI
- Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione di cibi
- Addetti al banco nei servizi di ristorazione
- Personale non qualificato addetto alla pulizia nei servizi di alloggio e nelle navi
- Collaboratori domestici e professioni assimilate
- Personale non qualificato nei servizi di ristorazione
- Addetti all’informazione e all’assistenza dei clienti
- Addetti all’informazione e all’assistenza dei clienti
ATTIVITà ECONOMICHE DI RIFERIMENTO
- Alberghi
- Villaggi turistici
- Ostelli della gioventù
- Rifugi di montagna
- Colonie marine e montane
- Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
- Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
- Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
- Ristorazione con somministrazione
- Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
- Ristorazione su treni e navi
- Mense
- Bar e altri esercizi simili senza cucina
DURATA E PROGRAMMA
- DURATA 600 ore di cui 180 di stage
DESTINATARI E TITOLO DI AMMISSIONE
– beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: si tratta in particolare di disoccupati percettori di NASPI e di DIS-COLL;
– beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale per i quali sia prevista una condizionalità all’erogazione del beneficio: è il caso dei percettori del reddito di cittadinanza;
– lavoratori fragili o vulnerabili, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
– altri disoccupati con minori chanches occupazionali, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito: disoccupati di lunga durata (in cerca di occupazione da almeno sei mesi), giovani e donne, anche non in condizioni fragilità; lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi (cfr. oltre);
– lavoratori con redditi molto bassi (working poor) – ai fini del Programma GOL definiti quali i lavoratori occupati che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (cioè i lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale).
I DOCENTI
Tutti i nostri docenti sono altamente qualificati e competenti nel settore.
Saranno disponibili per ogni dubbio o chiarimento e ti seguiranno per tutta la durata del corso.
TITOLO RILASCIATO
Qualifica
CLICCA E ISCRIVITI
TEL: 0922-838752
E-MAIL : info@polodidatticomontalcini.it