Perché il mercato dell’oro XAUUSD è chiuso? Ecco gli orari esatti per non sbagliare

Il mercato dell’oro XAUUSD, tra i più seguiti dagli investitori, non è accessibile in maniera ininterrotta per tutta la settimana. Può capitare di trovare il mercato chiuso, ed è importante conoscerne gli orari precisi per pianificare strategie di investimento efficaci e non perdere le opportunità offerte durante le fasi di maggiore volatilità.

Motivi della chiusura periodica del mercato XAUUSD

Nonostante sia spesso percepito come attivo 24 ore su 24, il trading sull’oro, quotato contro il dollaro americano (XAU/USD), avviene secondo una precisa scansione settimanale scandita dalle principali piazze finanziarie mondiali. L’attività si interrompe a intervalli regolari seguendo la chiusura dei mercati e festività internazionali.

L’oro viene trattato sul mercato spot principalmente attraverso il mercato Forex, una rete globale decentralizzata che segue i fusi orari delle regioni finanziarie più influenti. Il ciclo standard della settimana inizia e si conclude ai medesimi orari:

  • Il mercato apre la domenica alle 22:00 GMT, in corrispondenza dell’avvio della sessione di Sydney.
  • Il mercato chiude il venerdì alle 22:00 GMT, con la conclusione della sessione di New York.

Ogni sessione ha caratteristiche di liquidità e volatilità specifiche, in quanto si susseguono in ordine: Sydney, Tokyo, Londra e New York. Durante il weekend, il mercato XAUUSD resta invece chiuso per consentire la regolamentazione dei flussi di denaro e operazioni, come misura di sicurezza e stabilità internazionale.

Gli orari esatti di apertura e chiusura

Per chi opera da una località come l’Italia durante il periodo estivo (ora legale), è necessario effettuare la conversione dal Greenwich Mean Time (GMT) all’ora locale. In pratica, l’orario di trading è così strutturato:

  • Apertura settimanale: domenica ore 23:00 italiane (equivalente alle 22:00 GMT).
  • Chiusura settimanale: venerdì ore 23:00 italiane (equivalente alle 22:00 GMT).

Questi orari valgono presso la maggior parte dei broker. Alcuni intermediari, tuttavia, possono applicare finestre operative leggermente diverse o anticipare la chiusura in occasione di giorni festivi internazionali – va sempre consultato il calendario ufficiale fornito dal proprio broker di riferimento.

All’interno della settimana, il trading giornaliero si muove sulle principali piazze secondo le seguenti sessioni orarie:

  • Sydney: 22:00 – 07:00 GMT
  • Tokyo: 00:00 – 09:00 GMT
  • Londra: 08:00 – 17:00 GMT
  • New York: 13:00 – 22:00 GMT

Periodi chiave, come la sovrapposizione tra Londra e New York, garantiscono maggiori volumi di scambio e movimenti di prezzo più decisi. In corrispondenza della chiusura, compresa tra le 22:00 GMT (venerdì) e 22:00 GMT (domenica), il mercato rimane inattivo, per poi riaprire puntualmente nella notte di domenica.

Indicazioni pratiche per non sbagliare

Per evitare di trovarsi davanti a un mercato chiuso e perdere potenziali opportunità di trading, è necessario:

  • Verificare sempre l’orario di sistema della piattaforma di trading per sincronizzarlo al proprio fuso locale.
  • Tenere conto di festività internazionali, che possono comportare chiusure anticipate e volatilità ridotta.
  • Preferire i momenti di sovrapposizione tra sessioni, come Londra e New York, per trovare maggiore liquidità e variazioni di prezzo più interessanti.

Soprattutto il venerdì sera e la domenica notte, laddove il mercato apre o chiude ufficialmente, si deve prestare attenzione agli spread più ampli e a una liquidità ridotta, che possono determinare condizioni meno favorevoli per il trading nel breve termine.

Come si determina il prezzo dell’oro XAUUSD

Lo XAUUSD riflette il valore di un’oncia d’oro espressa in dollari americani. Oggi la determinazione del prezzo dell’oro avviene in modo continuativo tramite scambi over-the-counter nei mercati globali. Storicamente, il prezzo dell’oro era fissato tramite aste (London Gold Fixing), ma attualmente il valore cambia costantemente seguendo la domanda, l’offerta, il sentiment degli investitori e gli eventi macroeconomici.

Fattori che influenzano maggiormente le quotazioni del cross XAUUSD includono:

  • Decisioni sui tassi di interesse delle principali economie mondiali.
  • Indicatori macroeconomici USA (come Non-Farm Payrolls e inflazione).
  • Cambiamenti geopolitici e tensioni internazionali.
  • Comunicazioni della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea.

Sessioni globali e momenti ideali per operare sull’oro

Nel corso della settimana di trading, alcuni momenti della giornata risultano più favorevoli di altri per comprare o vendere oro. La sessione di Londra, dalle 08:00 GMT, è da sempre considerata la più liquida e attiva, grazie all’alta partecipazione di operatori e all’incrocio con l’apertura della sessione statunitense. La sovrapposizione tra Londra e New York (tra le 13:00 e le 17:00 GMT) rappresenta il periodo di massima volatilità e opportunità, quando uno scambio di informazioni macroeconomiche e news si riversa rapidamente sui prezzi.

Nelle ore notturne, durante la sessione asiatica, i volumi tendono a ridursi e le oscillazioni di prezzo sono normalmente inferiori. Questo può rappresentare un ambiente più stabile per alcune strategie conservative, ma con meno occasioni di gain rapidi.

Infine, è cruciale ricordare che il mercato oro, nonostante la sua natura internazionale, resta soggetto alle regolamentazioni dei singoli paesi e delle istituzioni finanziarie che ne gestiscono le infrastrutture. Eventi straordinari, come crisi geopolitiche o decisioni straordinarie delle banche centrali, possono comportare chiusure anticipate o aperture posticipate, perciò è raccomandato monitorare sempre il calendario economico e le comunicazioni ufficiali.

Lascia un commento