L’arrivo di settembre segna per molte persone il momento in cui si inizia davvero a pensare ai preparativi di Halloween. Non è un caso se, proprio all’inizio dell’autunno, i negozi iniziano a riempirsi di decorazioni a tema, le vetrine si colorano di arancione e nero, e l’atmosfera si fa via via più spettrale. Anche se la festa di Halloween si celebra ufficialmente il 31 ottobre, la tradizione – soprattutto quella statunitense e, sempre di più, anche quella italiana – invita a cominciare ad organizzarsi con un certo anticipo, per non arrivare ultimi tra travestimenti, decorazioni e programmi per la serata.
Quando iniziano veramente i preparativi?
Negli Stati Uniti, considerata la patria indiscussa della festa, il conto alla rovescia per Halloween prende il via già a partire da fine luglio, con blog e siti specializzati che pubblicano guide e consigli ogni anno intorno a 100 giorni dall’evento, quindi dal 23 luglio circa. In queste prime settimane, i veri appassionati iniziano a pianificare ogni dettaglio, dalle decorazioni per la casa alla scelta dei costumi, dalla musica tematica all’elenco dei film da vedere in compagnia. Tuttavia, per la maggior parte delle famiglie e negozi, il periodo più intenso inizia con l’arrivo di settembre, quando l’aria si fa più fresca e si accende l’entusiasmo per l’autunno.
Le decorazioni prendono piede soprattutto con l’inizio di ottobre. In città come New York, per esempio, vetrine, case e locali sfoggiano addobbi a tema già dai primi giorni del mese, e le installazioni diventano un’attrazione imperdibile per turisti e residenti. In particolare, quartieri residenziali ben noti come l’Upper West Side e il Greenwich Village si trasformano in veri e propri set cinematografici, con zucche intagliate, luci soffuse, scheletri e ragnatele che conquistano marciapiedi e finestre.
Come organizzarsi per tempo: i consigli essenziali
Pensare in anticipo ai preparativi per Halloween non è solo una questione estetica: permette infatti di evitare la corsa dell’ultimo minuto alla ricerca dell’idea migliore, di gestire il budget in modo più oculato e di vivere con piacere tutta la fase di avvicinamento alla festa. Ecco alcuni consigli chiave per chi desidera non farsi cogliere impreparato:
- Decidere con largo anticipo il tema delle decorazioni, che sia classico (streghe, zucche, pipistrelli) o originale (film, personaggi pop, ecc). Così si possono acquistare o realizzare con calma tutti gli accessori.
- Selezionare e ordinare i costumi entro fine settembre: in questo modo si evitano scorte terminate, taglie esaurite o prezzi gonfiati vicino alla data fatidica.
- Pianificare gli eventi e le feste – per esempio una serata a tema in casa o un giro per i negozi e le strade più decorate – così da poter invitare amici e parenti con il dovuto preavviso.
- Pensare in anticipo anche al menù: dolci e snack a tema (come cupcakes decorati, biscotti a forma di fantasmi, caramelle e cioccolatini particolari) danno un tocco unico alla serata.
- Per chi ama il fai-da-te, individuare e realizzare lavoretti creativi con i bambini: può essere l’occasione per coinvolgerli e alimentare insieme l’attesa.
Il boom di Halloween: come la festa è cambiata negli ultimi anni
Se fino a pochi anni fa, in Italia, Halloween era una festa “importata” principalmente vissuta tramite i film o i cartoni animati americani, oggi rappresenta un appuntamento che coinvolge grandi e piccoli. Le città si organizzano per proporre eventi tematici che spesso si prolungano ben oltre la sola sera del 31 ottobre: mostre, spettacoli, mercatini a tema, laboratori creativi e l’immancabile dolcetto o scherzetto animano i centri urbani dal primo ottobre fino a tutto il ponte di Ognissanti.
L’entusiasmo per la festa cresce anche grazie ai social network, che contribuiscono a diffondere idee e ispirazioni da tutto il mondo, e alle tante occasioni di divertimento pensate per le famiglie, dagli eventi in maschera alle visite agli orti urbani per raccogliere personalmente le zucche. In realtà come Salem, nel Massachusetts, Halloween è diventato un vero e proprio festival della durata di un mese, con centinaia di iniziative diverse, dalle sfilate alle visite guidate, fino ai celebri balli in costume e agli spettacoli suggestivi in luoghi storici.
Quando non è mai troppo presto (né troppo tardi)
Sebbene molti comincino a prepararsi già da settembre e i più appassionati addirittura in estate, non c’è una data ufficiale universalmente accettata per iniziare a pensare a Halloween. Tuttavia, chi desidera vivere un’esperienza piena e coinvolgente può trarre ispirazione proprio dal modo in cui la festa viene vissuta nei Paesi anglosassoni e nelle città dove la tradizione è più radicata. Anticipare alcune decisioni pratiche – come la scelta delle decorazioni, l’acquisto dei materiali e la progettazione degli eventi – permette di assaporare ogni fase dell’attesa, prolungando il piacere della celebrazione.
Ciò che conta veramente è la voglia di divertirsi e di condividere con amici e famiglia una festa che, negli ultimi anni, si è fatta portatrice di creatività, socializzazione e spirito giocoso. Iniziare presto non significa solo essere organizzati, ma soprattutto accogliere con entusiasmo l’arrivo dell’autunno e la magia che accompagna i giorni che precedono il 31 ottobre. Che si tratti di una semplice decorazione alla porta di casa o di una festa in grande stile, concedersi il tempo per preparare tutto al meglio significa godersi una delle ricorrenze più amate e vivaci dell’anno.