Dolori continui alle gambe e alle braccia? Attenzione a questa causa comune spesso ignorata

I dolori continui alle gambe e alle braccia sono un disturbo che può compromettere significativamente la qualità della vita, ostacolando le attività quotidiane, il riposo notturno e il benessere generale. Molti tendono a considerarli come normali conseguenze della fatica o dell’età, ma quando questi fastidi persistono per settimane o mesi, è fondamentale non sottovalutarli. C’è una causa comune, spesso ignorata sia dai pazienti sia dai professionisti sanitari meno informati su determinate patologie: la fibromialgia, una sindrome che negli ultimi anni sta ottenendo il giusto riconoscimento nel panorama medico.

Perché i dolori persistenti meritano attenzione

Il dolore muscoloscheletrico diffuso non deve mai essere banalizzato, soprattutto se è simultaneamente presente sia alle gambe sia alle braccia, e se si accompagna a stanchezza cronica, disturbi del sonno, difficoltà cognitive o ipersensibilità al dolore. A differenza dei dolori dovuti a sforzi fisici intensi o a posture errate, che in genere si risolvono in pochi giorni, i sintomi che perdurano possono rappresentare la spia di una condizione cronica come la fibromialgia.

Questa sindrome colpisce soprattutto le donne, tra i 35 e i 55 anni, ma può interessare persone di ogni età e sesso. Il dolore della fibromialgia non ha un’origine infiammatoria o degenerativa come quello dell’artrite, ma è il risultato di un’alterazione nella percezione dolorosa a livello del sistema nervoso centrale. Le aree del cervello che elaborano gli stimoli dolorosi risultano più “attive”, rendendo il soggetto ipersensibile a pressioni, movimenti o cambiamenti di temperatura che invece non causerebbero dolore a chi non soffre di questa sindrome.

I sintomi che possono far sospettare la fibromialgia

  • Dolore diffuso: interessa sia i muscoli sia le articolazioni di gambe e braccia, spesso bilateralmente, con possibili irradiazioni alla schiena e al collo.
  • Stanchezza persistente: a volte anche dopo il riposo, tanto da ostacolare le attività quotidiane.
  • Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti o sonno non ristoratore.
  • Parestesie (formicolii, senso di punture, intorpidimento): soprattutto agli arti, spesso scambiati per problematiche neurologiche come neuropatie.
  • Difficoltà cognitive: problemi di concentrazione, memoria “annebbiata”, spesso definiti “fibro-fog” dai pazienti.
  • Sintomi associati: cefalea, colon irritabile, sensibilità alterata a suoni, odori, cambi di temperatura.

È fondamentale segnalare che la presentazione clinica può essere molto variabile da persona a persona e che spesso la diagnosi arriva dopo anni di sofferenza e numerosi esami inefficienti o non dirimenti.

Altre cause comuni e differenziazione

I dolori continuativi a gambe e braccia possono essere causati anche da altre condizioni, alcune delle quali vanno attentamente escluse:

  • Artriti: come l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica e il lupus eritematoso sistemico, che provocano dolore articolare e rigidità, spesso associati a segni infiammatori evidenti (vedi artrite su Wikipedia).
  • Malattia dell’arteria periferica: caratterizzata da dolore persistente agli arti inferiori, crampi e affaticamento, in particolare dopo sforzo fisico, dovuti a ridotta perfusione sanguigna che può anche portare a complicanze gravi se trascurata.
  • Polineuropatia: quando il dolore si associa a formicolii persistenti e simmetrici agli arti, potrebbe trattarsi della sofferenza simultanea di più nervi periferici, dovuta per esempio a diabete, alcolismo cronico o carenze vitaminiche.
  • Borsiti e tendiniti multiple: in questi casi, il dolore è legato a specifici movimenti o a traumi ripetuti e di solito interessa una sola articolazione alla volta.
  • Sindrome da stanchezza cronica: in cui la stanchezza risulta invalidante e si accompagna a sintomi simili a quelli della fibromialgia, ma senza i tipici “tender points” dolorosi.

Può essere difficile per il paziente distinguere da solo tra queste varie condizioni. Per una diagnosi corretta è indispensabile rivolgersi a uno specialista, che possa escludere le patologie più gravi e impostare un percorso terapeutico adeguato per la sindrome specifica diagnosticata.

Fibromialgia: una patologia sottovalutata

La fibromialgia è tra le cause più comuni ma ancora spesso ignorate di dolori muscolari persistenti agli arti. In passato era considerata una patologia “immaginaria”, ma grazie a numerosi studi clinici si riconosce oggi come una vera e propria sindrome dolorosa cronica. Tuttavia, la sua diagnosi continua a essere sfidante, poiché non esistono esami di laboratorio o strumentali specifici in grado di identificarla. È dunque una diagnosi esclusiva, basata su sintomi clinici e sull’esclusione di altre malattie reumatiche, neurologiche o vascolari.

Fattori scatenanti e popolazione a rischio

Non è ancora completamente chiarito perché alcune persone sviluppino la fibromialgia. Tuttavia, studi recenti suggeriscono una combinazione di predisposizione genetica, traumi fisici o emotivi, infezioni virali (come il COVID-19), disturbi del sonno e uno stato di stress prolungato possano favorirne l’emergere. Anche la relazione con disturbi psichici come ansia e depressione è molto frequente, benché la fibromialgia sia una condizione con basi fisiologiche riconosciute. Le persone con familiarità per questa patologia sono più a rischio di svilupparla in risposta a fattori scatenanti ambientali o emotivi.

Cosa fare in presenza di sintomi persistenti

Ignorare dolori muscolari persistenti rischia di ritardare la diagnosi e il trattamento di condizioni potenzialmente invalidanti. È opportuno consultare il medico se il dolore:

  • Permane per più di due settimane senza una causa apparente.
  • Si associa a stanchezza e disturbi del sonno o difficoltà cognitive.
  • Accompagna altri sintomi come gonfiore, rossore, calore alle articolazioni, febbre non giustificata, perdita di peso ingiustificata.

Lo specialista, tipicamente un reumatologo o un neurologo, potrà proporre:

  • Esami di laboratorio per escludere patologie infiammatorie, autoimmuni o malattie metaboliche.
  • Valutazioni neurologiche e, se indicato, esami strumentali (come elettromiografia per le neuropatie).
  • Un’accurata anamnesi e un esame obiettivo completo per valutare i tender points tipici della fibromialgia.

La cura della fibromialgia non si basa solo sulla terapia farmacologica (analgesici, miorilassanti, antidepressivi laddove opportuno), ma soprattutto su un approccio multidisciplinare che include:

  • Educazione del paziente e strategie di gestione dello stress.
  • Attività fisica moderata e programmata, preferenzialmente seguita da fisioterapisti esperti nella sindrome.
  • Tecniche di rilassamento, sonno regolare e supporto psicologico quando necessario.

In sintesi, se convivete con dolori continui alle gambe e alle braccia non trascurateli. Un’attenta analisi medica può portare a identificare una causa spesso ignorata: la fibromialgia, che oggi può essere affrontata con successo grazie a nuove consapevolezze scientifiche e a percorsi terapeutici innovativi. Solo una diagnosi precoce permette di evitare la cronicizzazione del dolore e il peggioramento della qualità della vita, restituendo autonomia e benessere ai pazienti.

Lascia un commento