Ti ha chiamato un numero che inizia con 376? Ecco chi è davvero e se è pericoloso

Se hai ricevuto una chiamata da un numero che inizia con 376, probabilmente ti stai chiedendo chi ci sia dall’altra parte e se rispondere possa rappresentare un rischio per la tua sicurezza o per il tuo credito telefonico. In questo contesto è fondamentale comprendere la natura di questi numeri, quali rischi – se ve ne sono – siano effettivamente associati e quali precauzioni adottare per difendersi da eventuali truffe telefoniche.

Prefissi telefonici e origine dei numeri

Il prefisso 376 non corrisponde né a un prefisso internazionale per paesi comunemente utilizzati per truffe telefoniche, né a uno dei prefissi segnalati come sospetti più frequentemente nei report degli ultimi anni. I prefissi internazionali tipicamente usati in attività truffaldine includono numerazioni come +27 (Sudafrica), +31 (Paesi Bassi), +33 (Francia), +34 (Spagna), +44 (Regno Unito), +49 (Germania), +60 (Malesia), +84 (Vietnam), +91 (India) e +370 (Lituania), mentre 376 è associato ad Andorra come prefisso internazionale (+376)Wikipedia.
In Italia, nessun gestore nazionale utilizza un prefisso 376 come codifica esclusiva per le proprie linee cellulari. Recentemente però i truffatori hanno cominciato a utilizzare numerazioni che sembrano italiane, proprio per rendere più facile la riuscita delle loro operazioni fraudolente, mandando un segnale d’allarme a chiunque riceva chiamate da numeri non riconosciuti.

Come funzionano le truffe telefoniche

L’evoluzione delle truffe telefoniche vede la diffusione del fenomeno chiamato spoofing: i truffatori manipolano l’ID chiamante, facendo apparire sul display un numero apparentemente affidabile, magari quello della polizia o di un ente sanitario. L’obiettivo è far leva sulla fiducia del destinatario per ottenere informazioni personali, dati finanziari o indurre a richiamare numeri a pagamento.
Una delle tipologie più pericolose riguarda, infatti, le chiamate che inducono a richiamare prefissi come 895 o 899; questi numeri, se richiamati, comportano costi elevatissimi, spesso senza che la vittima se ne accorga immediatamente. Nel momento in cui si richiama, il credito viene prosciugato in pochissimo tempo, anche per una conversazione di pochi minuti.

  • Wangiri: consiste in una chiamata senza risposta da numeri internazionali, con la speranza che la vittima richiami spontaneamente il numero.
  • Finti operatori: il truffatore si spaccia per un operatore di enti ufficiali e richiede dati sensibili.
  • SMS fraudolenti: inviano messaggi che sembrano provenire da servizi reali, ma che in realtà invitano a richiamare numeri a pagamento o a fornire informazioni riservate.

È pericoloso rispondere a un numero che inizia con 376?

Rispondere a una chiamata da un numero 376 in sé non è pericoloso e non comporta addebiti automatici. Il rischio subentra nel momento in cui il truffatore cerca di convincere la vittima a richiamare numeri a pagamento o a comunicare dati personali.
Le principali fonti di rischio, secondo le ultime segnalazioni, sono:

  • Richieste di richiamare numeri a pagamento: se, ad esempio, ricevi un SMS o una chiamata che ti invita a ricontattare un numero che inizia per 895 o 899, non farlo mai, poiché è certo che si tratta di una truffa telefonica.
  • Richieste di dati personali: se, durante la chiamata, ti vengono chiesti dati sensibili come codici d’accesso, dati bancari o altre informazioni private, interrompi la comunicazione e segnala il numero. Le truffe telefoniche vengono spesso orchestrate da organizzazioni che cercano di aggirare l’attenzione delle vittime sfruttando nomi di enti istituzionali.

Altri consigli utili

  • Non fidarti mai di numeri sconosciuti che ti chiedono azioni insolite.
  • Blocca i numeri sospetti.
  • Segnala sempre alla tua compagnia telefonica o all’Autorità Garante eventuali chiamate sospette ricevute.
  • Consulta le blacklist aggiornate online per verificare la presenza di quel numero in elenchi di numeri segnalati per truffe.
  • Non seguire link arrivati tramite SMS di dubbia provenienza.

Cosa fare se hai risposto o richiamato

Se hai inavvertitamente risposto a una chiamata da numeri con prefissi strani o hai eventualmente richiamato un numero a pagamento, monitora il tuo credito telefonico e, se noti addebiti anomali, contatta immediatamente la tua compagnia telefonica per bloccare il numero e chiedere il rimborso, se previsto dalla policy dell’operatore.
Non fornire mai informazioni personali o dati bancari a sconosciuti per telefono, anche se la voce sembra ufficiale o fa riferimento ad enti come polizia, prefettura o servizi sanitari.

  • In caso di richieste sospette, interrompi la comunicazione e verifica l’autenticità della chiamata tramite i canali ufficiali.
  • Se hai subito un danno economico o temi che i tuoi dati siano stati compromessi, effettua una denuncia presso la polizia postale.

Resta sempre aggiornato sulle ultime tecniche di phishing e spoofing e verifica regolarmente le notizie sulle truffe più diffuse. La consapevolezza è il miglior strumento di difesa contro chi tenta di sfruttare la buona fede degli utenti per trarre profitto.

Lascia un commento